Cos'è K-Laser Blue Derma
Il primo Laser Blue al mondo che combina 3 lunghezze d’onda per chirurgia e terapia.
K-Laser Blue Derma è un dispositivo a tre lunghezze d’onda, in grado di sfruttare principalmente quella a 445 nm che, al contrario di tutti i laser ad infrarosso, non lavora attraverso l’assorbimento dell’acqua bensì dell’emoglobina e della melanina. Questa particolare caratteristica permette di ottenere notevoli vantaggi in campo chirurgico. Grazie all’elevato coefficiente energetico rispetto al laser ad infrarosso, ha una maggiore attività antisettica e biostimolante. In sinergia con la lunghezza d’onda a 445 nm vengono utilizzate anche quelle a 660 nm e 970 nm in quanto sono in grado fornire supporto per la biostimolazione superficiale e profonda dei tessuti.
Funzioni
K-Laser Blue Derma utilizza in ambito terapeutico numerose frequenze di pulsazione attraverso fasi dinamiche per produrre una combinazione di: analgesia, riduzione dell’infiammazione, biostimolazione ed antisepsi. In chirurgia, è possibile combinare le tre lunghezze d’onda, massimizzando l’efficacia del taglio chirurgico e gli effetti emostatico, biostimolante ed antisettico.
K-Laser Blue Derma, rispetto ai dispositivi chirurgici dove viene sfruttata la sola lunghezza d’onda infrarossa, impiega la luce blu garantendo una performance chirurgica di alto livello, grazie alla riduzione del danno termico e alla sua peculiare interazione con l’emoglobina. Grazie a queste caratteristiche garantisce un’efficacia di taglio notevolmente superiore all’infrarosso e la totale assenza di assorbimento dell’acqua, permette di ridurre drasticamente il surriscaldamento dei tessuti circostanti. K-Laser Blue Derma permette al chirurgo una visibilità del campo operatorio ottimale grazie all’emostasi immediata. Nella chirurgia a contatto, l’impiego di speciali fibre sterilizzabili evita possibili infezioni crociate e garantisce un campo operatorio pulito ed esangue.
Le Applicazioni
K-Laser Blue Derma può essere efficacemente impiegato per il trattamento di lesioni cutanee ed inestetismi grazie all’elevata tecnologia che mette a disposizione numerosi manipoli intercambiabili e al software dinamico che permette di selezionare tra diversi campi di applicazione.
- Nevo chiaro
- Papilloma
- Cheratosi seborroica
- Nevo tuberoso
- Fibroma pendulo
- Angioma
- Teleangectasie del naso
- Couperose
- Teleangectasie
- Lentigo solari
- Acne Vulgaris
- Lentigo senili
- Fotoringiovanimento
Efficacia e benefici nella Terapia del Dolore in ambito Medico.
La Terapia Dinamica K-Laser si propone come terapia di eccellenza in ambito multidisciplinare La terapia Dinamica K-Laser utilizza numerose frequenze di pulsazione per produrre una combinazione di analgesia, riduzione dell’infiammazione, biostimolazione ed effetto antimicrobico, accelerando la rigenerazione dei tessuti e aumentando l’energia disponibile alle cellule. Le cellule possono assorbire più velocemente i principi nutritivi ed eliminare le sostanze di scarto. Come risultato dell’esposizione alla luce laser, le cellule che compongono i tendini, i legamenti ed i muscoli, vengono riparate più velocemente. La terapia Dinamica K-Laser ha effetti antiedemigeni, sia perchè produce vasodilatazione sia perchè attiva il sistema di drenaggio linfatico: ne consegue una riduzione del gonfiore.
Massima efficacia in: Fisioterapia, Riabilitazione, Traumatologia e Terapia Post-Chirurgica.
La terapia K-laser aumenta in modo significativo la formazione di nuovi capillari,accelerando il processo di guarigione dei tessuti danneggiati,rimarginando velocemente le ferite e riducendo l’estensione del tessuto leso. Inoltre, i benefici comprendono l’incremento dell’angiogenesi, che causa una vasodilatazione provvisoria con l’aumento del diametro dei vasi sanguigni. L’aumento della quantità di sangue circolante nella zona rende la guarigione più veloce e produce una diminuzione del dolore.Nella terapia dermatologica si riscontrano ottimi benefici in seguito a trattamenti per le seguenti patologie: onicomicosi, spine calcaneari, tendiniti, fasciti plantari e metatarsalgie.